Web 2.0 Orientation Map


In uno dei miei ultimi articoli, ho proposto una definizione di Web 2.0 che si concentra sulle relazioni umane da un punto di vista sociale, e sull’architettura orientata ai servizi da una prospettiva tecnologica. Ovviamente, una tale definizione non può spiegare in dettaglio un mondo diversificato e complesso come il Web 2.0. Come ha detto Tim O’Reilly in un articolo molto interessante, il Web 2.0 è caratterizzato da molte peculiarità distintive. In particolare, le due più importanti sono probabilmente il nuovo ruolo degli utenti e lo sviluppo continuo del codice. Nel Web 2.0, infatti, gli utenti non sono più semplici consumatori ma prosumer, cioè fornitori e consumatori allo stesso tempo. D’altro canto, le applicazioni Web 2.0 migliorano in proporzione a quanto le persone le usano. Ecco perché sono sempre in una fase di sviluppo beta. Ma come migliorano? Bene, nella maggior parte dei casi migliorano ancora perché il team di sviluppo traccia come le persone usano le applicazioni, partecipa ai dibattiti sui problemi, desideri e critiche, e modifica continuamente il codice per renderle sempre migliori. Applicazioni come Flickr o LinkedIn migliorano in questo modo. Tuttavia ci sono altri casi in cui gli utenti sono direttamente coinvolti nel miglioramento dell’applicazione Web 2.0 modificando il codice. Un esempio tipico è Mediawiki e i wiki in generale. Nella maggior parte dei wiki, le persone non solo generano contenuti, ma sviluppano template ed estensioni che forniscono agli altri utenti nuove funzionalità continue.

Quindi possiamo dire che un’applicazione Web 2.0 è composta da due componenti: un contenuto e un contenitore. Il contenuto consiste in tutti i dati e le informazioni disponibili tramite quell’applicazione. Il contenitore è l’oggetto che permette alle persone di accedere a quel contenuto. Quindi un contenitore è fatto di una o più interfacce e un insieme di servizi. Le interfacce permettono sia alle persone che ad altre applicazioni di accedere ai servizi. Nel caso in cui un servizio sia accessibile da un’altra applicazione, di solito avviene tramite specifici protocolli. In alcuni casi questo vale anche per le persone. Ad esempio, la richiesta di effettuare il login per accedere a sezioni specifiche di un’applicazione Web 2.0 è un protocollo a tutti gli effetti.

Mappa di Orientamento del Web 2.0

Quindi, una conseguenza diretta di questa struttura scomponibile è che ogni applicazione Web 2.0 può essere rappresentata in una mappa dove si mostra quante persone sono coinvolte nello sviluppo di contenuti e contenitori. Questo è vero per qualsiasi applicazione web, ma la maggior parte dello sviluppo web tradizionale è confinato nel primo quadrante della mappa (in basso a sinistra). Consideriamo infatti una classica applicazione Web 1.0 come un sito tradizionale o un portale. In un sito tradizionale, lo stesso team di sviluppo è responsabile sia della generazione del contenuto che del contenitore, cioè del sito nel suo complesso. È il classico sito chiavi in mano, dove il cliente è coinvolto solo per fornire i requisiti e il materiale grezzo da utilizzare per generare il contenuto del sito. Un portale non è così diverso. In un portale, il team di sviluppo fornisce al cliente un contenitore con un set completo di servizi, inclusi quelli di authoring. È il proprietario del portale stesso che genera e aggiorna continuamente i contenuti del portale. Anche in questo caso, tuttavia, c’è una redazione responsabile di tale attività. Pertanto, in entrambi i casi ci sono poche persone che progettano e implementano il contenitore così come poche persone che generano il contenuto. Che siano lo stesso team o meno, non importa.

Spostiamoci nel secondo quadrante (in alto a sinistra). Il contenitore è ancora responsabilità di un gruppo relativamente piccolo di individui, ma il contenuto è il risultato del lavoro di molte persone. Questo è il caso tipico di una piattaforma di blogging o di strumenti di social networking come LinkedIn, YouTube o Shelfari. La maggior parte delle applicazioni Web 2.0 si trova in questo quadrante. Ci sono ancora poche persone che sviluppano l’applicazione Web 2.0 e la migliorano continuamente in base alle esigenze e abitudini degli utenti, ma tutto il contenuto è praticamente generato da molti, cioè dagli stessi utenti. Anche quando la piattaforma di blogging è basata su codice open source, il numero di sviluppatori è molto inferiore al numero di persone che utilizzano quella piattaforma e pubblicano contenuti.

Il terzo quadrante (in alto a destra) è, a mio avviso, la realizzazione del concetto di Web 2.0: sia il contenuto che il contenitore sono il risultato del lavoro di molte persone. Questo è vero soprattutto per un wiki, poiché le persone non solo pubblicano continuamente contenuti ma migliorano il wiki stesso sviluppando nuovi template ed estensioni, anche se il numero di amministratori del wiki è relativamente piccolo. Non ci sono molte applicazioni Web 2.0 in questo quadrante, poiché co-sviluppare contenitori è molto più difficile e richiede più disciplina rispetto a co-generare contenuti, ma è sicuramente l’area più eccitante per le applicazioni Web 2.0 di grande valore. Un esempio è Wikipedia.

Il quarto quadrante (in basso a destra) è dove la maggior parte dei contenuti è fornita da poche persone, mentre molte persone sviluppano continuamente nuovi modi per trarne vantaggio. Ci sono ancora pochissime applicazioni di questo tipo: è per lo più un mondo inesplorato. In generale, ci potrebbero essere molte ragioni per cui i contenuti provengono da poche fonti: ad esempio, quei dati specifici potrebbero essere piuttosto difficili da ottenere, o potrebbero richiedere competenze specializzate o professionali, o devono essere forniti per legge da fonti altamente affidabili. Possiamo immaginare applicazioni basate su dati forniti da agenzie governative o da editori di giornali. Ad esempio, un grande quotidiano potrebbe decidere di rendere disponibili i propri archivi a tutti. Sfruttando tali dati affidabili, è possibile sviluppare molti servizi Web 2.0 interessanti che permetterebbero di incrociare dati con altre informazioni, generare rapporti e statistiche e svolgere attività di business intelligence. Chiunque potrebbe aggiungere nuove funzioni, rappresentazioni grafiche, servizi di esportazione per vari formati di dati, ma i fornitori di contenuti sarebbero un insieme limitato e affidabile di fonti.

Quindi, questa è a mio avviso la Mappa di Orientamento del Web 2.0, un quadro che rappresenta qualsiasi sito Web 2.0 in base a quante persone sono state coinvolte nello sviluppo sia del contenuto che del contenitore. Ovviamente, non è un modo esaustivo o definitivo per rappresentare e mappare i siti Web 2.0, ma è inteso a fornire una prospettiva interessante per classificare facilmente i siti Web 2.0 in base al modo in cui sono nati e si evolvono.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*