I molti nomi dell’Antico Egitto


L’Antico Egitto era una terra dai molti nomi, ognuno con uno scopo diverso. Sebbene oggi sentiamo spesso il nome Kemet (𓆎𓅓𓏏𓊖, km.t) come riferimento all’Egitto, è importante capire che Kemet non è mai stato un nome geografico o amministrativo. Era invece un nome identitario, usato per descrivere le terre fertili lungo il Nilo in contrasto con i deserti circostanti.

I nomi geografici e amministrativi ufficiali dell’Egitto

Gli Egizi usavano nomi precisi per definire le regioni geografiche e le divisioni amministrative del loro paese. Questi non erano nomi poetici o simbolici, ma termini pratici utilizzati per la governance, la tassazione e l’organizzazione regionale.

Mappa dell’Antico Egitto con i nomi geografici e amministrativi

Le Due Terre: Alto e Basso Egitto

  • Alto Egitto, 𓇓𓏏𓈉 (t3 šmꜣw, Ta Shemau), ovvero “La Terra della Canna” (Sud)
  • Basso Egitto, 𓇓𓎛𓅱 (t3 mḥw, Ta Mehu), ovvero “La Terra del Papiro” (Nord)

Questi nomi riflettevano i diversi ecosistemi dell’Egitto, dove il papiro cresceva abbondantemente nel Delta del Nilo (Basso Egitto) e le canne prosperavano nelle regioni superiori lungo il fiume (Alto Egitto).

Nomi regionali e territoriali

Altri nomi venivano usati per descrivere specifiche parti del territorio:

  • La Valle del Nilo, 𓅨𓂋 (w3ḏ wr, Wadj Wer), ovvero “Il Grande Verde”
  • La Penisola del Sinai, 𓃀𓇋𓏏 (bi3w, Biau)
  • Il Mar Rosso, 𓊪𓄿𓇌𓅓𓂋 (p3-ym rꜥ n mw-kꜣd, Pa-Yem Ra en Muw-Kad)
  • La Bassa Nubia, 𓅨𓅨𓏏 (w3w3t, Wawat)
  • Kush (Nubia/Sudan), 𓎡𓈙 (k3š, Kash)

Questi nomi servivano per identificare le estensioni geografiche dell’Egitto e i territori confinanti. Nessuno di essi aveva un significato simbolico: erano nomi pratici che indicavano territori reali utilizzati per scopi amministrativi.

Le 42 province amministrative dell’Egitto

L’Egitto era diviso in 42 province amministrative, conosciute come nomi. C’erano:

  • Nome 01 (Alto Egitto), 𓇓𓏏 (t3-st, Ta-Set), ovvero “Terra dell’Arco”
  • Nome 04 (Alto Egitto), 𓉔𓂋 (ḥr jb, Her-Ieb), ovvero “Cuore di Horus”
  • Nome 08 (Basso Egitto), 𓇓𓎛 (t3-ḥb, Ta-Heb), ovvero “Terra della Festa”

Queste province erano utilizzate per l’amministrazione, la tassazione e la governance locale, formando la vera struttura politica dell’Egitto.

Kemet: Un nome identitario, non geografico

Ora che abbiamo compreso i nomi ufficiali dell’Egitto, possiamo esaminare Kemet (𓆎𓅓𓏏𓊖, km.t) nel suo contesto corretto.

Il significato era “La Terra Nera”, riferendosi al suolo scuro e fertile depositato dal Nilo, in contrasto con Deshret (𓂧𓈙𓂋𓏏, dšrt), ovvero “La Terra Rossa”, che indicava i deserti sterili. Gli Egizi usavano Kemet per descrivere la loro patria come una terra di vita e fertilità, ma non lo utilizzavano mai come nome amministrativo o politico.

Kemet era un nome di appartenenza, identità e contrasto, piuttosto che un modo pratico per definire un territorio. A differenza di t3 šmꜣw e t3 mḥw, che descrivevano l’Alto e il Basso Egitto, Kemet era un termine culturale usato in contesti religiosi, poetici e ideologici.

Altri Nomi Identitari dell’Egitto

  • Deshret (𓂧𓈙𓂋𓏏, dšrt): “La Terra Rossa”
  • Ta-Wy (𓇓𓏏𓇋, t3 wy): “Le Due Terre”
  • Hwt-Ka-Ptah (𓉗𓎡𓂘𓊪𓏏𓎛, ḥwt-k3-ptḥ): “Il Tempio dell’Anima di Ptah”
  • Nwt (𓊖, nwt): “La Terra” o “La Nazione”

Conclusione

Sebbene oggi molti si riferiscano all’Egitto come Kemet, è importante riconoscere che gli antichi Egizi non lo usavano mai come termine politico o amministrativo. Al contrario, avevano nomi precisi per le regioni geografiche, le divisioni amministrative e i distretti locali.

Se un funzionario egiziano parlava della governance del paese, avrebbe usato termini come Ta Shemau (Alto Egitto) e Ta Mehu (Basso Egitto). Se invece un Egiziano descriveva la propria patria in modo poetico o culturale, avrebbe potuto usare Kemet per evidenziarne la fertilità.

Pertanto, Kemet non era un nome nazionale come “Egitto” lo è oggi, ma piuttosto un descrittore culturale in contrasto con i deserti. Le vere divisioni politiche erano pratiche, regionali e basate sulla geografia reale, garantendo che la civiltà del Nilo rimanesse una delle società più strutturate e durature della storia umana. Comprendere i veri nomi dell’Egitto ci aiuta ad apprezzare come gli antichi Egizi vedevano e organizzavano il loro mondo, non solo attraverso l’identità, ma anche attraverso la governance e l’amministrazione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*