Archivio delle Etichette per
politica

Storia di un rifugiato

Cos’è un rifugiato? È una persona che il giorno prima di diventarlo aveva una casa, degli amici, la sera andava a farsi una pizza con i colleghi di lavoro o cenava con la famiglia, guardava una partita in televisione o

Colpo di Stato

Mi domando quanti italiani si rendano conto di quello che sta succedendo nel nostro Paese. A volte mi sembra di vivere quei periodi storici che hanno preceduto le grandi dittature, come quella nazista o quella fascista, quando ti domandi: «Ma

La soluzione italiana

Dopo la Seconda Guerra Mondiale sorse il problema di come controllare le due nazioni che in Europa si erano rese responsabili dello scoppio del conflitto: la Germania si decise di dividerla in due stati separati, mentre per l’Italia, considerata meno

Lettera aperta su Amnistia e Indulto

Presidente Napolitano, ometto il caro perché non mi sento così vicino a Lei e ometto anche l’egregio e lo spettabile perché ho sempre maggiore difficoltà ad associare questi termini a personaggi politici di rilievo qualunque sia il ruolo o la

Ricatto di Stato

Si può mettere a repentaglio la continuità di questo governo, impegnato in un programma di attività ben definito, senza offrire pesanti ragioni ai più malevoli e anche interessati critici detrattori del nostro paese, pronti a proclamare l’ingovernabilità e inaffidabilità? I

La questione F-35: elementi di riflessione

In questi giorni si sta discutendo parecchio, anche in modo acceso, sulla questione se l’Italia debba acquistare o meno 90 cacciabombardieri Lockheed Martin F-35 Lightning II. Obiettivo di questo articolo è quello di analizzare il quadro d’insieme all’interno del quale

Graduatoria 2013 dell’Italia nel Mondo

Esistono molte organizzazioni nel mondo la cui missione è osservare e valutare Paesi, città, imprese, associazioni, istituzioni ed enti pubblici e privati a fronte di determinati parametri. Non tutte sono parimenti affidabili o del tutto imparziali e non tutti i

La Democrazia Sorteggiata

Lo sapevate che uno dei meccanismi principali che ha caratterizzato per diversi secoli la democrazia ad Atene era basato sul sorteggio? Ad esempio, i 6.000 membri della Ήλιαία, cioè del tribunale popolare, erano sorteggiati, così come lo erano i 500

La crisi che non c’è

Quanto è successo con il Monte dei Paschi di Siena non deve affatto sorprendere e in effetti non ha sorpreso nessuno degli addetti ai lavori. Non si tratta di un caso isolato ma di un problema di politica bancaria che

Pensiero (47)

Non è che il governo si faccia influenzare troppo dai gruppi di pressione, è che il popolo non ce l’ha un gruppo di pressione! Dario de Judicibus, Verbania, 1°marzo 2012 Traduzioni It’s not that the government is too influenced by