È notizia di pochi giorni fa la decisione da parte della SIAE di chiedere i diritti d’autore anche per tutti i trailer cinematografici che vengono pubblicati in rete. Oggi leggo sull’Espresso una notizia ancora più sconcertante, ovvero che un funzionario…
Sono sempre stato contrario alla legge 20 giugno 1952, n. 645, detta anche Legge Scelba, ovvero a quella legge che prevede il reato di apologia del fascismo e nello specifico nei confronti di chi «pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o…
Roma, 26 Marzo 2009Con 141 sì, 111 no e 4 astensioni il Senato ha approvato l’articolo 4 del testamento biologico che riguarda la forma e la durata della dichiarazione anticipata di trattamento. È passata così una modifica sostanziale che cancella,…
«Dio non esiste» Provate a dire una cosa del genere e vi guarderanno male. Non i cattolici, non gli islamici e neppure gli ebrei, ma gli altri, quelli che forse all’esistenza di Dio pensano solo quando serve loro qualcosa o…
Molti pensano che il successo di Silvio Berlusconi sia dovuto al sostegno di una parte consistente del nostro Paese sostanzialmente conservatrice, conformista, egoista e clientelare. Assumere questo è un grave errore di valutazione, a mio avviso, perché non spiega perché…
Avete mai provato a fare causa a un avvocato? Una causa civile, intendo, magari perché vi ha calunniato o diffamato, o anche peggio. Beh, non ci riuscirete, specialmente se il suddetto avvocato è un ex-membro del Consiglio dell’Ordine. Intanto non…
Si sta discutendo molto di eutanasia in questi giorni. Molti giornali ed emittenti propongono dibattiti sia sui media tradizionali che in rete. Ho voluto provare ad affrontare il problema da un altro punto di vista e questo è stato il…
Ci sono invenzioni che non solo hanno segnato l’evoluzione della nostra civiltà, ma hanno rappresentato un chiaro esempio di civilizzazione, una dimostrazione di crescita culturale e sociale che in qualche modo ha comportato il passaggio da un’epoca a un’altra. A…
«La Legge è Legge, e va rispettata, anche quando non la si ritiene giusta». Questo principio, condiviso in tutte le democrazie, si basa su due considerazioni: la prima è che se il semplice considerare ingiusta una legge giustificasse la sua…